Vai al contenuto
  • Mar, 15 Luglio 2025
  • Accesso
  • Mar, 15 Luglio 2025
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Notizie Locali
  • Altro
    • Galleria Fotografica
    • Rubriche
    • Altre Notizie
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Notizie Locali
  • Altro
    • Galleria Fotografica
    • Rubriche
    • Altre Notizie
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Notizie Locali
  • Altro
    • Galleria Fotografica
    • Rubriche
    • Altre Notizie
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Notizie Locali
  • Altro
    • Galleria Fotografica
    • Rubriche
    • Altre Notizie
Icon-facebook Icon-instagram-1
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Notizie Locali
  • Altro
    • Galleria Fotografica
    • Rubriche
    • Altre Notizie
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Notizie Locali
  • Altro
    • Galleria Fotografica
    • Rubriche
    • Altre Notizie

Leonardo Da Vinci Paleontologo, l’incredibile scoperta di un gruppo

Picture of Giovanni

Giovanni

Tutti gli articoli
  • Marzo 28, 2022

A Decrease font size. A Reset font size. A Increase font size.

Certo tutti noi conosciamo la versatilità del maestro Leonardo da Vinci. Abilissimo pittore, celeberrime le sue opere, La Gioconda su tutte, è conosciuta anche da chi non è un esperto, ma anche altri,  la Dama con l’Ermellino, La Vergine delle Rocce, il Cenacolo o Ultima Cena.

Altresì nota la sua attività di anatomopatologo, si dice sezionasse i cadaveri per la perfezioni anatomiche dei suoi codici, inventore, dell’elicottero, del carro armato, e di altre macchine, inventore almeno sui suoi codici.

Ornitologo, era ossessionato di volare a guisa degli uccelli e disegnò anche degli appunti di deltaplano ed altopiano, cercando di imitare il volo degli uccelli.

Ma ora c’ è una nuova scoperta, Leonardo era anche paleontologo.

La paleontologia è la scienza che studia i fossili, ed egli nel piacentino li analizzò e descrisse come farebbe un paleontologo odierno.

Sottolineiamo che detta scienza nasce nel 1800 e Leonardo ne fu, anche qui, precursore.

Un contadino gli portò una roccia stranamente scheggiata ed egli disse che dsi trattava di enifossili, fossili di lombrichi semoventi quando la zona non era ancora asciutta.

Tra il ‘400 ed il ‘500 Leonardo già intuì che gli Appennini milioni di anni fa erano mare e vi erano esseri acquatici.

Nel 1995 tali Codici, in possesso di Bill Gates, sono stati posti sotto osservazione col consenso del re dell’informatica.

I professori Andrea Bancon, dell’Università di Genova, Girolamo Lo Russo del Museo Naturale di Piacenza, Carlos Nedo de Canvelhas, dell’Unesco e Istituto Diaz del Portogallo e Fabrizio Felletti dell’Università di Milano confermano, comparando il codice con la zona hanno effettivamente rilevato e trovato in una ampia zona del piacentino, resti fossili di vermi marini ed altri molluschi.

Giovanni Di Rubba

Condividi questo post :

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Picture of Giovanni

Giovanni

Tutti gli articoli
Ultime News

Luigi Damasco (PD Pomigliano): «Pomigliano deve tornare simbolo di sviluppo. Politiche attive e rilancio industriale sono le priorità»

Luglio 5, 2025

SSC NAPOLI 2025 | Tante novità a Dimaro Folgarida per festeggiare i CampionI d’Italia

Giugno 29, 2025
Sport

Napoli, il quarto scudetto è realtà: tra festa, incertezze e l’epopea di McTominay (L’Editoriale)

Maggio 25, 2025

La Juve Stabia vola: Adorante show e mister Pagliuca maestro della rinascita

Febbraio 17, 2025
Politica

Nuove aperture sul salario accessorio nella PA, ma i tempi non sono ancora maturi

Aprile 25, 2025

Crisi amministrative e sfide per la trasparenza nei comuni della provincia di Napoli

Febbraio 28, 2025
Cronaca

Femminicidio Martina Carbonaro, oggi convalida del fermo per l’ex fidanzato Alessio Tucci

Maggio 30, 2025

Strage Erba, a Brescia la prima udienza per decidere sulla richiesta di revisione del processo. L’avvocatura dello Stato: “Istanze inammissibili”

Marzo 1, 2024

Scriviamo qualcosa che valga la pena di essere letto

Report vesuviano – Testata Giornalistica
Reg. Tribunale di Nola N*1372/2021 del 06/07/2021
Direttore Responsabile Luigi La Gatta.
Per info e collaborazioni: info@reportvesuviano.it
Icon-facebook Icon-instagram-1

Scriviamo qualcosa che
valga la pena di essere letto

Report vesuviano – Testata Giornalistica

Reg. Tribunale di Nola N*1372/2021 del 06/07/2021
Direttore Responsabile Luigi La Gatta.

Per info e collaborazioni: info@reportvesuviano.it

Icon-facebook Icon-instagram-1